Quantcast
Channel: Uncinettoamoremio
Viewing all 92 articles
Browse latest View live

Forcella: idee per segnalibri.

$
0
0

A volte, vorrei dire spesso, inizi un lavoro e non sai davvero cosa potrà diventare.
La magia dell'uncinetto è anche questo trasformarsi nascendo.



Ho preso della lana dai colori vivaci e la mia nuova forcella: ed ecco, appunto come per magia, mi sono nati  tra le mani dei segnalibri per le nostre amate letture primaverili.   


Segnalibro Fiore Liberty mod.1


Segnalibro  Fiore Liberty mod.2







Melissa consiglia:
Volete provare la forcella prima di acquistarla? Guardate questo post del bel blog www.unideanellemani.it.


Coraggio, siate creative!
A presto, Melissa.



Forcella: segnalibri farfalla

$
0
0
A chi non piacciono le farfalle?
Così leggiadre, colorate, eteree: nell’Antica Grecia erano il simbolo dell’anima (Psiche).
La primavera le riporta nei nostri giardini, per la gioia degli occhi e del cuore.
Mi diverte realizzarle e sono sempre a caccia di tecniche e modelli differenti.
Ebbene, sinceramente non potevo astenermi dal fare qualche esperimento con l’amata forcella.
Qui trovate le farfalline realizzate in lana, utilizzate come decorazioni, che si posano ovunque voi vogliate. 
Qualche esempio?
Su di una borsetta piccola piccola per le sciccose gite fuori porta.
Sul corredo del bebè: copertina, pagliaccetti e maglioncini.

Oppure, in dimensioni leggermente più grandi e con l’ausilio di qualche punto all’uncinetto, ecco che si trasformano in funzionali segnalibro.
Morbide e delicate si adagiano sulle pagine dei libri come fossero fiori. E il nostro spirito romantico può perdersi felice, tra le pagine dei libri che amiamo.









Coraggio, siate creative!
A presto, Melissa.

.

Pulcini in lana

$
0
0

Eccoci qui! Siamo gialli, teneri, soffici, delicati, morbidi e pigolanti, siamo i pulcini, uno dei simboli gioiosi della Pasqua, della vita che sempre si rinnova.



Ebbene sì, Melissa non ha resistito al richiamo dei dolci ricordi d’infanzia, di quando le piccole cose sembravano –anzi erano!- tutto. Un piccolo pulcino dentro un mezzo uovo, ed era di nuovo primavera, era di nuovo la Pasqua di Resurrezione. Che bello!
Quest’anno quindi ho provato a realizzare dei pulcini con una tecnica che per l’appunto –ehm- ho imparato da bambina (solo qualche anno fa…).
Si tratta in sintesi di realizzare, con della lana di colore giallo, due pon pon : uno piccolo per la testa e uno un po’ più grande per il corpo. Poi non ci resta che fare le zampette ed il beccuccio con del cartoncino arancione; con due piccolissimi cerchietti di cartoncino nero, realizziamo gli occhi; infine incolliamo il tutto con la colla vinilica.




Per completare l’opera, possiamo fargli un cestino all’uncinetto. Io l’ho realizzato con della lana beige. 



Ecco quindi i nostri simpatici pulcini pronti per essere utilizzati come segnaposto nella nostra tavola di Pasqua. L’effetto gioia e tenerezza è assicurato.


Melissa consiglia: provate a realizzare i pulcini con i vostri bambini.
Qui trovate le istruzioni

Decorazione di Pasqua : pulcini nel nido

$
0
0



Una decorazione pasquale last minute, veloce e con materiale di riciclo?
Ecco la mia proposta.
Ho preso una busta di carta –l’ho scelta bianca, ma è perfetta anche quella del pane- ed a contrasto vi ho messo dentro un po’ di paglia colorata (anche questa riciclata),
qualche bel fiorellino di carta ed i pulcini realizzati con i pon pon .
Può diventare anche un allegro contenitore per gli ovetti di cioccolato.









Coraggio, siate creative!
A presto, Melissa.

Decorazione pasquale: coniglietti e farfalline segnaposto.

$
0
0

Le uova di cioccolato sono già posizionate superbamente in bella mostra, ho realizzato i cestini con gli ovetti ed i pulcini, ho tirato fuori le ghirlande ed i festoni -coloratissimi fiori in pannolenci- ed ho già pianificato il pomeriggio da dedicare alla preparazione dei dolci tipici. Tutto è pronto, quasi, e allora mi dedico ad una “parvula magna”, una piccola cosa, ma significativa: i segnaposto.
A Pasqua le nostre tavole si vestono di colori tenui e noi torniamo un po’ bambini mentre coloriamo le tradizionali uova sode.
Con questo spirito sono nati i segnaposto: simpatici coniglietti e delicate farfalline, un inno alla primavera, al rinnovamento, alla rinascita.









Coraggio, siate creative!


 

Un uovo, una spirale ed un fiore: segnaposto pasquale.

$
0
0

Proprio mentre completavo le mie decorazioni di Pasqua, sono stata piacevolmente colpita da un post del blog di Doria Unideanellemani, che ho iniziato a seguire ed apprezzare da qualche tempo e che vi consiglio caldamente. Ebbene nel post in questione la bravissima Doria presentava dei segnaposto davvero belli, realizzati con un uovo sodo, un gambo a forma di spirale ed un fiore, ed invitava a riproporli eventualmente reinterpretandoli, insomma proponeva una “sfida” creativa a tema.
Sinceramente devo dire che dopo averci ragionato un po’ sono arrivata alla conclusione che realizzare qualcosa di altrettanto bello e funzionale costituiva un compito improbo, per niente facile.
Ma chi mi segue oramai certamente sa che quel tipo di sfida mi solluchera, mi tenta, insomma è pane per i miei denti.
Ergo, mi sono messa all’opera con grande lena. Dunque, dicevamo, un uovo, una spirale ed un fiore…: prima di tutto era necessario decidere quali materiali utilizzare, poi non volevo utilizzare l’uncinetto (troppo facile) e nello stesso tempo desideravo cavarmela –sfida nella sfida- con quello che avevo in casa. Pensa che ti ripensa, dopo aver scartato un certo numero di idee, il meccanismo creativo ben carburato ha fatto il suo dovere conducendomi, dopo qualche aggiustamento in corso d’opera, a questo risultato.
Un piccolo cestino di cartoncino, chiuso con una catenella realizzata con della lana tono su tono: all’interno della paglia colorata, quindi sempre con il cartoncino, il gambo ed il fiorellino.









Uovo, spirale e fiore … non mi resta che inviare la foto a Doria: piacerà? Io sicuramente ce l’ho messa tutta.



Melissa consiglia: tenete sempre del cartoncino colorato in casa, non si sa mai cosa potrà diventare …


Coraggio, siate creative!

Un uovo, una spirale ed un fiore: collage di Pasqua

$
0
0
Nel  post precedente vi avevo illustrato, a grandi linee, genesi e realizzazione di un segnaposto portauovo . Il tutto era partito dall'invito di Doria a realizzare, prendendo ispirazione dai suoi portauovo, appunto dei funzionali segnaposto: l'unica condizione era di rispettare tre elementi; un uovo, una spirale ed un fiore. Ebbene,  realizzato il progetto, fatte le foto (ahimè, senza troppi accorgimenti), scritto e pubblicato il post, non mi è rimasto che inviare le foto a Doria, ed aspettare il suo commento. Non ho atteso molto. Doria, gentilissima, ha provveduto a mettere subito il link del mio post nella sua pagina Facebook ed oggi, come promesso, ha pubblicato la cartolina pasquale: un allegro collage dei segnaposto dove compaiono, oltre alla mia,  altre sette bellissime proposte. 
Grazie di cuore Doria.


Coraggio siate creative!
A presto , Melissa.



Buona Pasqua

$
0
0
Per augurare a tutte voi una serena e gioiosa Pasqua ho scelto una poesia, quella che risuonava di più col mio cuore.



Dov'è Pasqua

Pasqua è nel cielo immenso e chiaro
Pasqua è nel fiore appena sbocciato.
Pasqua è nel ruscello dove beve
l'agnello appena nato.
Pasqua è nel cielo che saluta
la Resurrezione del Signore.

M. Scavuzzo


Ed ecco una colombina di buon augurio.





Per approfondire:
poesie sulla Pasqua
La mia Pasqua

Coraggio, siate creative!
A presto, Melissa.




Candidi trifogli sulla stola all'uncinetto

$
0
0
I giorni della Pasqua sono volati via, come in una batter d'ali della colombella. Ma la vostra Melissa, qualunque sia la ricorrenza o la stagione, è sempre in cerca del Graal della purezza, della dolcezza, della bellezza.
La natura si rinnova ogni giorno proprio come, care amiche, dobbiamo fare noi stesse, e ci regala  spettacoli sempre diversi, meravigliosi, commoventi,  come un albero da frutto in pieno fiore. Qualche giorno fa, andando in giro con la mia macchina fotografica a "cogliere attimi", sono rimasta estasiata da questo albicocco fiorito, pieno di delicatissimi e lievemente profumati fiorellini, che bastava sfiorare per creare, come per magia,  una pioggia di fantastici petali. Che splendore!!!
Come resistere alla tentazione?
Prepotentemente, la poesia ha preso il sopravvento su di me: sopra un ramo ho adagiato, con estrema delicatezza, la stola bianca  trifoglio ed ho iniziato a fotografare. 



Sulle spalle si poggia delicatamente come su questo ramo di albicocco in fiore.


La stola è realizzata all'uncinetto. Un insieme di moduli, piccoli e grandi, a forma di trifoglio stilizzato, uniti uno per uno con grande pazienza e perizia.




Coraggio, siate creative!
A presto, Melissa.



Tricotin all’uncinetto

$
0
0

La parola tricotinderiva dal francese ed indica una lavorazione a maglia tubolare che si fa con un attrezzo provvisto di piccoli denti: la caterinette(caterinetta in italiano). E’ uno strumento davvero molto antico che nel corso degli anni è stato proposto in numerose varianti. Ad esempio, qualcuna tra di voi si ricorda per caso della ""mitica" Maglieria Magica? E' stata per molte di noi creatrici in erba, l'infantile oggetto del desiderio: a suo tempo, per farcela regalare, tormentammo senza tregua papà e mamma.  Si trattava -o si tratta? la produrranno ancora? mi informerò- di un geniale giocattolo, una piccola macchina in plastica provvista di una manovella, che fa scendere e salire i dentini, con i quali si aggancia il filo e si realizza la maglia tubolare.
Maglieria Magica o meno, al giorno d'oggi si possono reperire con facilità in commercio caterinette di tutte le fogge e per tutti i gusti, con dimensioni fisse o variabili, con manovella, alias mulinello, oppure senza.
E' possibile trovare, per i creativi più piccoli, simpatiche e colorate caterinette a forma di pupazzo oppure di animale.
Fare il tricotin è davvero semplice e ad essere sinceri a lungo andare può risultare noioso e ripetitivo. La creatività, quella vera, e con essa il divertimento, entra in gioco quando decidiamo come utilizzare la maglia tubolare.
Come primo esperimento, ho realizzato due collane utilizzando una caterinette rudimentale, assemblata con polistirolo e tre lunghi spiedini: cosa non ti fa l'ingegno!
Qualche giorno addietro ho avuto tra le mani la mia prima vera caterinette: l’ho scelta semplice, in legno, a sei gancetti, di piccole dimensioni così da potermela portare ovunque.
L'intenzione era -"ça va sans dire" di provarla subito, ma il caso ha voluto che m’imbattessi sul web in un tutorial  dove si spiega come realizzare la maglia tubolare con l’uncinetto. Care amiche, ditemi voi se avrei potuto lasciarmi sfuggire questa ghiotta occasione. Accantonata per il momento la mia caterinette, mi sono messa all’opera e questo è il risultato.
Bracciale e collana  in verde brillante

Bracciale tricotin con un bottone vintage oro e verde che funge da chiusura

Particolare del fiore della collana tricotin con il bottone vintage



Melissa consiglia
Per  iniziare ad usare il tricotin, nel blog  Mèli-mèlo trovate foto e spiegazioni davvero chiare.
Se invece siete a caccia di idee in grado di esaltare il vostro tasso creativo, li trovate qui e nel mio album Tricotin su Pinterest .
Lo sapevate che il tricotin si realizza anche con i ferri ? Nel blog Maglia liberi tutti! trovate il tutorial  e tante altre informazioni veramente utili.



Coraggio, siate creative!
A presto, Melissa.




Bomboniere : Sacchettini a forcella.

$
0
0

Continuano i miei esperimenti con la forcella, strumento che mi sta regalando parecchie soddisfazioni.
Ecco dei piccoli sacchetti realizzati per la collezione Wedding crochet.
Mi sono ispirata alle trine delle nonne, dal sempiterno fascino, ed all'eleganza senza tempo del bianco e dell’ecru.
Per il primo sacchetto ho scelto una lavorazione lineare, ma non per questo semplice. L'ho chiuso con un nastrino tone sur tone ed un candido cuore, sempre realizzato con la forcella.







Dettaglio del cuore realizzato a forcella




Per il secondo sacchetto, la lavorazione si è presentata più complessa. Ho tratto spunto da qui. L’effetto, sarete d'accordo, è decisamente romantico.








Coraggio, siate creative!
A presto, Melissa.

Maggio: tempo di rose

$
0
0

Ben venga maggio
e 'l gonfalon selvaggio!
Ben venga primavera,
che vuol l'uom s'innamori:
5e voi, donzelle, a schiera
con li vostri amadori,
che di rose e di fiori,
vi fate belle il maggio,
venite alla frescura
10delli verdi arbuscelli. 

Il sommo Poliziano sollecita il ricordo di quello che sappiamo da sempre. Lo splendido maggio celebra il trionfo delle rose, fiore caro agli Dei. Antiche o moderne, a cespuglio o rampicanti, a fiore doppio o semplice, dai colori accesi o tenui, intensamente profumate oppure spandenti un profumo discreto... l'elenco potrebbe continuare a lungo. Infinite sono le varietà e le cultivar: ma tutte le rose, indistintamente, sono bellissime. "Una rosa è una rosa è una rosa"... nasconde significati, è simbolo, è un mondo che ne racchiude innumerevoli altri.

Ho scelto di ricamare a punto croce  la rosa canina, la rosa dal fiore semplice, dalle molte spine, che cresce indomita e spontanea nella nostra macchia mediterranea, alleata potente della nostra salute, quasi una panacea. 
Realizzerò un cuscino ...



Melissa consiglia:  per conoscere le proprietà fitoterapiche della rosa canina erbario.myblog

Coraggio, siate creative!
A presto, Melissa.

Stringi-collo a forcella con rosa

$
0
0

Per una romantica sposa che ama le rose ho realizzato con la forcella uno stringicollo color avorio perlato.
Al centro, una rosa appena sbocciata, si chiude con un bottoncino dorato vintage. 


Stringicollo avorio perlato a forcella con rosellina centrale




In evidenza, il bottoncino vintage
Coraggio, siate creative!
A presto, Melissa

.

Premio Liebster Blog.

$
0
0

Ho ricevuto un premio!
Eccolo.


Arriva da Gennaro (con la complicità di Vera) che nel suo blog http://blogdiuninstagrammer.blogspot.it/ si diletta a postare foto davvero originali e molto belle.
Ringrazio di cuore entrambi.

Ebbene, vi chiederete certamente: Liebster Blog? Che significa? Il nome è accattivante e profuma di buono, ma per chi come me -almeno per adesso- ha poca dimestichezza con la lingua di Goethe, è risultato alquanto misterioso.
Una veloce ricerca sul web mi ha svelato l'arcano. Il termine tedesco liebster vuol dire "carissimo" ( Curly cara, correggimi se sbaglio) e quindi potremmo tradurre così : il più caro o amabile o preferito blog; come più vi aggrada.
In sostanza è una catena positiva e simpatica tra la tribù dei blogger. Ogni blogger che lo riceve, ringrazia chi glielo ha donato pubblicamente (gesto assolutamente spontaneo) e sceglie altri cinque blog con meno di duecento followers, al quale dare a sua volta il premio.


Di seguito le regole schematizzate:


1)  Ringraziare chi  ha consegnato il premio.

2)  Inserire il premio nel proprio blog.
3)  Donarlo a cinque blog con meno di duecento followers.
4)  Avvisare i destinatari con un messaggio.

E veniamo ai cinque blog prescelti. 
La scelta, ça va sans dire, è stata assai ardua. Molte sono le amiche blogger che avrei voluto includere in questa lista. Dopo il necessario cogitare, ho elaborato questa lista.

I cinque blog a cui ho il piacere di assegnare  il premio sono: 
Che mi delizia con filati tinti a mano ed usando solo coloranti naturali
Grazie ai suoi consigli, le mie fotografie stanno migliorando. I hope so...
Artiste a 360 gradi!
Un mondo che coniuga  creatività e rispetto per la natura.
Adoro i tessuti che utilizza e soprattutto ciò che riesce a ricavarne.


Coraggio, siate creative!
A presto, Melissa






:

Il mio angolo creativo

$
0
0
Oggi vi voglio presentare il mio angolo creativo.
L'idea è decollata a partire da un annuncio sulla pagina Facebook di  Blomming (di Blomming ne parleremo più diffusamente in un altro post) nel quale si chiedeva a tutti i Blommers di inviare qualche foto degli spazi nei quali la loro esuberante creatività trova libera espressione. A dire il vero, di primo acchito ho pensato: non se ne parla! Cotanto caos, anche se della specie che genera la stella danzante, a vedersi non è bello; eppoi troppo poco tempo per organizzare una parvenza di ordine.
Ieri sera però, incoraggiata da un secondo invito dello staff -a proposito, non ci sono parole per esprimere la loro gentilezza, la loro disponibilità- ho capitolato.
Ho trascorso la serata a sistemare alla bene e meglio il tutto, facendo tatticamente scivolare un po' del disordine nei cassetti...E come sempre succede quando si azionano ordine e pulizia, la mente si fa più nitida e riorganizzare il cantiere di idee e progetti diventa un gioco da ragazzi.

Come sa perfettamente chiunque ha una certa consolidata dimestichezza con l'uncinetto, al fine di poter efficacemente lavorare è sufficiente una bella poltrona comoda ed un appoggio per le immancabili riviste oppure per gli appunti dello schema che si sta seguendo.
Melissa però non è -croce e delizia!- una creativa monotematica, come credo molte di voi.
Penso sia bellissimo essere viaggiatrici che esplorano i diversi territori del creare, sempre seguendo l'anima ed il cuore, innamorarsi perdutamente per un periodo più o meno breve di una tecnica, di uno strumento, di un metodo di lavoro  per poi passare decisamente ad altro, provando e riprovando, nello stupore magnifico di osservare quanto l'oggetto creato assomigli sempre di più alla propria personalità, alla propria essenza, a prescindere dal come sia stato realizzato.


L'angolo creativo ha quindi la funzione di esaltare il mio fare, nell'equilibrio tra il caos dionisiaco della preparazione e l'ordine apollineo del risultato finale. E' il mio pensatoio, lì programmo i miei lavori lasciando scorrere impetuoso il fiume della mia fantasia, sentendo il profumo della libertà, delle infinite possibilità che scaturiscono da quel processo creativo che parte dal cuore, sale alla mente e si materializza tra le mani.


Coraggio, siate creative!
A presto, Melissa



Braccialetto "It's summer time" per il contest di Misshobby

$
0
0
Bene, finalmente è estate, quindi pieds dans l'eau, tanto tanto tanto benefico sole -previa iperspalmata di crema solare protettiva- frutta assaporata sulla riva del mare, libri, gabbiani in volo, silenzio. Felicità ineffabile, profonda.
E poi...esplorare la spiaggia alla ricerca di tesori.
Dice splendidamente Osho:

Osserva un bambino che raccoglie conchiglie e pietre colorate sulla spiaggia: è più felice dell'uomo più ricco del mondo. Qual' è il suo segreto? Quel segreto è anche il mio. Il bambino vive nel momento presente.

L'ultimo fine settimana ho raccolto un' infinità di vetrini coloratissimi, di pietre dalla forma eccentrica dovuta al lavoro del tempo e del mare, di bellissime conchiglie (incredibile, se ne trovano ancora!). E mentre beatamente raccoglievo queste meraviglie, già fantasticavo su come utilizzare le medesime.
Noi creative, -c'est clair?- non andiamo mai in vacanza...
Tra i tesori trovati sulla spiaggia, tutti diversi, tutti pezzi unici, una pietruzza turchese a forma di cuore ha fatto sussultare di gioia  il mio di cuore, in quanto intimamente era proprio il pezzo che cercavo. Per partecipare al primo contest organizzato da MissHobby avevo in mente di creare un braccialetto e poiché il tema è "Voglia di mare"  avevo già scelto il  colore del filato: turchese. Un colore che istantaneamente ci fa pensare al cielo, al mare, alla libertà di viaggi lontani, a splendide giornate passate vivendo in costume da bagno.
Potete immaginare la mia gioia di quando lo sguardo mi è caduto su quel frammento turchese perfettamente modellato? 

A casa mi sono messa subito all'opera: ho preso in mano la sempre fedele forcella, il prezioso uncinetto et  voilà, ecco il risultato:


 Braccialetto It's summer time


Si chiude con due laccetti realizzati all'uncinetto che permettono di regolarne la dimensione.





Al centro, trionfa il cuore d'una tonalità di turchese più chiara rispetto alla base, alla quale è fissato tramite colla.




Melissa consiglia: per avere maggiori info su Misshobby leggi qui e se vuoi fare un giretto nel mio negozio on line su Misshobby vai qui

Coraggio, siate creative!
A presto, Melissa


Bomboniere: un sacchettino, tre varianti a forcella ed uncinetto

$
0
0
Per un bel matrimonio che si celebrerà in questo mese di luglio, mi è stato commissionato un lavoro interessante. Si trattava di preparare dei sacchettini-bomboniera, all'interno dei quali sistemare i fatidici confetti.
Il tempo a disposizione non era molto: in compenso carta bianca, massima libertà di esecuzione. Concordato il colore bianco, che resta e resterà il più elegante ed il più raffinato per un matrimonio, ho iniziato insieme al mio "duende" creativo a riflettere sulle possibili scelte realizzative.
Inforcato l'uncinetto, che fa oramai coppia fissa con la forcella, ho lasciato che le mani si divertissero a "sforcellare" ed oplà! il gioco vien -come splendidamente disse Mary Poppins: subito è nato un sacchettino, poi un altro, ed un terzo...un parto trigemellare in pochissimo tempo!
Care amiche, l'eterna incomparabile magia di questa nostra meravigliosa arte!

Intreccio centrale con motivo a zig-zag

Intreccio centrale con motivo semplice

Intreccio centrale con motivo lineare

Moralis fabulae: tre varianti di un unico sacchettino. Quale scegliamo? Ma tutti e tre naturalmente.
Ed allora via, più veloce del vento, si parte e sacchettino dopo sacchettino, nel calore benefico dei giorni del solstizio, ascoltando l'eccitante musica di Strauss (Padre), l'opera è stata compiuta.
Per il confezionamento ho scelto, in perfetta sintonia con la committente, un velo lilla e dei nastrini: con il primo ho avvolto i confetti, con i nastrini -di color bianco e lilla- ho fatto dei semplicissimi fiocchi decorativi.


Eccoli pronti per la spedizione.


A proposito tanti, tantissimi auguri ai futuri sposi:  BONNE CHANCE!

Melissa consiglia: scegliete confetti alle mandorle.
Lasciando da parte il fatto che sono i preferiti di Melissa...
Si conservano meglio -in questi mesi canicolari quelli ripieni di cioccolato o di crema tendono immancabilmente a squagliarsi: eppoi con la mandorla si rispetta la tradizione, il che non è cosa da poco.
Se vuoi saperne di più in proposito leggi qui e qui .

Coraggio, siate creative!
A presto, Melissa



Shopping on line: su Blomming è facile!

$
0
0
Carissimi frequentatori di questo mio blog, creatrici e creatori che mi onorate in numero sempre maggiore (grazie di cuore!) delle vostre visite, oggi vorrei spendere due o tre parole sulla tendenza, dovrei dire sull'ormai consolidato costume, di acquistare on line.
In particolare voglio parlare del più simpatico ed accattivante camaleonte che si trova in rete, coda e lingua arrotolate ed occhio vivace, con il quale è stato amore a prima vista, quello che identifica immancabilmente Blomming, un portale di e-commerce giovane, innovativo, alacre, curato ed amorevolmente seguito da persone gentili, competenti e di rara efficienza.
Aprire il mio negozio su Blomming mi ha fatto sentire parte di un' attiva comunità di persone che del creare fanno una ragione del loro essere, perché dare forma concreta ad idee e sogni, attraverso le proprie mani, è un atto di provvidenziale espressione di ciò che si è dentro, del proprio talento, piccolo o grande che sia.
Far parte del gruppo di blommers è per me un'esperienza assolutamente positiva. La consiglio caldamente a tutti coloro che hanno desiderio di cimentarsi nella vendita on line: lì ho trovato un'organizzazione in grado di porre in "adorno ammanto" le mie creazioni, e potete esser certi che la stessa cosa succederà anche a voi.
Con pochi semplici passaggi apri il tuo shop e per qualsiasi dubbio o richiesta puoi cliccare nella sezione help o scrivere direttamente allo staff per un supporto tecnico (sono ultrarapidi nelle risposte: parola di Melissa).

Tra le utili opzioni che offre Blomming c'è anche quella di collegare -tramite un'applicazione-lo shop alla propria pagina Facebook: inoltre, con un buon margine di personalizzazione, è possibile anche un  collegamento diretto al proprio  blog o sito (per farti un'idea guarda qui).

E per chi volesse comprare?
Niente di più facile. Ancora una volta, basta seguire passo passo le istruzioni: la Botteghilla, una creativa  e blommers con i controfiocchi, ha illustrato qui i semplici passaggi da compiere per fare acquisti su Blomming in modo veloce, divertente ed extrasicuro. 
Un ulteriore facilitazione è messa a disposizione da Blomming in collaborazione con Pay Pal, valida per i negozi  integrati in Facebook, i clienti dei quali  possono acquistare senza lasciare la pagina  (per ulteriori info vai qui e guarda il video).

Coraggio, siate creative!
A presto, Melissa









Plastica ? ma sì, facciamoci una borsa.

$
0
0

La mia nonna -Dio benedica la sua anima- soleva dirmi sorridendo :"una ne pensi e cento ne fai !".
Di sicuro mi conosceva molto bene e credo davvero avesse ragione.
Parafrasando Totò: creative si nasce ed io modestamente la nacqui.
Certo, esistono giorni più fecondi di altri, è normale, ma in genere la mia fantasia assomiglia ad un vulcano in costante eruzione, i piroclasti della quale sono idee, progetti, avventure creative di genere variegato e multiforme. Alcune di queste invenzioni restano ai box di partenza, scartate in prima istanza; altre sono del tipo che io chiamo "pensato e realizzato", ovvero detto-fatto; poi ci sono quelle che vengono sul momento accantonate -ed il motivo di questa ibernazione viene prontamente annotato nel mio diario creativo- per essere successivamente, al momento opportuno, riscoperte e valorizzate.
A tal proposito, da un bel po' di tempo accarezzavo l'idea di realizzare una borsa a retina, sì esattamente  del tipo usato dalle nostre nonne e mamme per fare la spesa. Ho il vivido ricordo di un film degli anni quaranta interpretato dall'immensa coppia Magnani-Fabrizi -Campo de' Fiori- nel quale si possono vedere le massaie romane fare compere nel famoso mercato di quella straordinaria piazza, utilizzando appunto le borse suddette.
Erano comodissime, resistenti, ecologiche "ante litteram", ed azzardo, lo voglio dire, anche sciccose.
Quindi l'idea c'era, anche sufficientemente chiara e strutturata: inoltre sapevo già  come realizzarla in pratica; ergo mancava soltanto la materia prima. Quale scegliere?
Faccio presente che desideravo una borsa a retina solida, facilmente trasportabile e richiudibile. Pertanto molti materiali si escludevano da soli. Pensa che ti ripensa, passando in rassegna mentale le varie possibilità senza trovare quella ad hoc, alla fine ho deciso di uscire per negozi con lo scopo di trovare la giusta ispirazione. Spesso, lo sappiamo, il metodo funziona.
Sarò breve: mi trovo a curiosare in uno di quei bazar dove trovi di tutto, "dall'ago al milione", veri e propri eldorado per creative come noi, quando la lampadina dell'ispirazione si accende mercè l'inconsapevole contributo di un gran bel ragazzo. Succede questa sincronicità: l'adone chiede alla commessa dove trovare il nastro adesivo, io che ero lì nei paraggi anche per fini contemplativi di cotanta bellezza  capto al volo e in un battibaleno ricordo che serve anche a me, quindi getto istintivamente lo sguardo verso la scaffalatura indicata dalla tipa, dove tra nastri adesivi di vari colori mi appaiono in tutto il loro splendore dei gomitoli di plastica colorata.
E' il caso di dirlo: Eureka!
E' un attimo. Dimentico nastro, commessa e bel figliuolo e faccio razzia di quei meravigliosi gomitoli lucenti e colorati.
Adesso sì, ne sono certa, la borsa nascerà.










Borsa richiudibile in plastica - chiusa





Borsa richiudibile in plastica - aperta


La borsa, non voglio dire inaspettatamente perché una volta realizzata ne ho capito subito le potenzialità, ha avuto successo. Già tre signore l'hanno richiesta, oltre alla cassiera del citato negozio che mi ha visto tornare, con la borsa a tracolla, a comprare ancora gomitoli, di vari colori.


Qui sotto trovate una versione più piccola della borsa, totally white. E' pensata per contenere tutto il necessaire da portare con sé sulla spiaggia.

Borsa in plastica richiudibile in versione piccola - chiusa






Borsa in plastica richiudibile in versione piccola - aperta




Melissa consiglia: potete ottenere del filo riciclando le buste di plastica, ma non quelle di ultima generazione, poichè -per fortuna- si biodegradano velocemente



Coraggio, siate creative!
A presto, Melissa







Stelline e conchiglie a ricordar l'estate

$
0
0
Care amiche, ricordate? Avevo inaugurato l'estate -sembra ieri!- con un braccialetto realizzato a forcella ( qui trovate il post). I mesi estivi sono volati via in un batter d'ali di libellula e siamo arrivati all'autunno. Ma questi giorni ancora dal sapore d'estate eppure già profumati d'autunno sono semplicemente meravigliosi. E' la Quinta Stagione. Un consiglio. Ascoltatevi il brano omonimo dei Pooh, poi mi dite.

Ho trascorso le mie vacanze all'insegna del vero otium creativo. Lunghe, lunghissime passeggiate rigeneranti in riva al mare, a pulirmi le idee, fare progetti, pensare al mio futuro, riflettere sulla strada percorsa e su quella che mi attende domani. Ore davvero bellissime, feconde di fiducia ed energia.

Quest'estate ho raccolto -prochain la mer- più di mille "pezzi unici" tra vetrini, conchiglie, e piccole pietre. Insomma un gran bel tesoretto che aspetta solo di venir utilizzato in qualche folle creazione artistica...

Carissime sodali di questa stupenda passione per la creatività, per ricordarmi dei meravigliosi momenti trascorsi vicino al mare, ho realizzato -only for me- questa collana.

Collana souvenir d'été







Souvenir d'été. Ho scelto questo nome per evocare il ricordo di quella incomparabile sensazione di libertà, di pienezza, di vibrante semplicità che si vive in vacanza, a contatto con la natura.

Ho realizzato un cordoncino a catenella -lavorato doppio-color rosa antico: il frammento di conchiglia (uno  dei tesori di cui sopra) funge da decorazione ed anche da passante per regolarne la lunghezza.
Semplice, ma di sicuro effetto. E soprattutto un vero souvenir...

Mai paga come al solito, ho realizzato delle stelline blu: al centro e su ognuna delle cinque punte ho inserito una perlina dai riflessi argentati.




Sicuramente li monterò come orecchini, da indossare in pieno inverno, quando una dolce nostalgia del mare attraverserà i miei pensieri. 










Coraggio, siate creative!
A presto, Melissa 





Viewing all 92 articles
Browse latest View live